OPTOMETRISTA
La rapida evoluzione scientifica e tecnologica dell’Ottica ha fatto emergere l’esigenza di una preparazione universitaria per i professionisti del settore, in accordo con la normativa dei maggiori paesi europei.
L’Optometria Comportamentale nasce negli U.S.A. grazie al lavoro di alcuni optometristi. Padre fondatore è stato il dott. A.M.Skeffigton.
Nella sua Professione, l’Optometrista esamina il processo visivo nel suo aspetto funzionale e comportamentale con metodi soggettivi e oggettivi. Egli fa riferimento all’ottica fisica e alla fisiologia oculare, utilizzando strumenti messi a disposizione dall’evoluzione tecnica scintifica. Il suo obiettivo è quello di migliorare l’efficienza visiva sia con compensazione ottica sia attraverso l’allineamento visivo.
L’Optometria è molto più di un “ paio di occhiali “ o di un “esame della vista” ; è un servizio dedicato all’analisi scientifica della visione per il miglior adattamento dell’individuo al mondo che lo circonda.
L’Optometria Comportamentale nasce negli U.S.A. grazie al lavoro di alcuni optometristi. Padre fondatore è stato il dott. A.M.Skeffigton.
Nella sua Professione, l’Optometrista esamina il processo visivo nel suo aspetto funzionale e comportamentale con metodi soggettivi e oggettivi. Egli fa riferimento all’ottica fisica e alla fisiologia oculare, utilizzando strumenti messi a disposizione dall’evoluzione tecnica scintifica. Il suo obiettivo è quello di migliorare l’efficienza visiva sia con compensazione ottica sia attraverso l’allineamento visivo.
L’Optometria è molto più di un “ paio di occhiali “ o di un “esame della vista” ; è un servizio dedicato all’analisi scientifica della visione per il miglior adattamento dell’individuo al mondo che lo circonda.
L’Optometrista è un professionista Laureato non Medico che determina, prescrive, fornisce:
• La migliore soluzione ottica (occhiali, lenti a contatto e sistemi ingrandenti).
• La migliore soluzione funzionale (educazione visiva, allenamento visivo e Visual Training) per la protezione, il consolidamento ed il miglioramento dell’efficienza visiva.
• L’applicazione di lenti a contatto morbide o semirigide specifiche ad una problematica.
• Consiglia una visita oculistica qualora vi sia il sospetto di una malattia oculare.
L’optometrista inoltre, non si dedica alla diagnosi e cura di patologie oculari.
A seconda dei casi può collaborare con altre figure professionali quali il medico oftalmologo, l’ortottista ed esperti di posturologia.